VITA CRISTIANA Lettura Domenicale

 
LETTURE BIBLICHE Epifania del Signore – Sabato 06 Gennaio 2018

Prima Lettura:        Is 60,1-6;

Salmo:                     Salmo 71 (72);

Seconda  Lettura: Ef 3,2-3°.5-6;

Vangelo:                 Mt 2,1-12.

 

LETTURE BIBLICHE  Battesimo del Signore – Domenica 07 Gennaio 201

 

Prima Lettura:        Is 55,1-11;

Salmo:                     Salmo da Is 12-2-6;

Seconda  Lettura: 1 Gv 5, 1-9;

Vangelo:                 Mc 1,7-11.

 

 Brevi riflessioni sulle due feste a cura Enzo Bianchi Bose

Epifania del Signore

Il vangelo dell’Epifania, della manifestazione dell’identità di Gesù alle genti, a quelli che non erano ebrei, figli di Israele, è un vangelo decisivo, che dà alla festa odierna un particolare significato: Gesù è nato Re dei giudei, ma per tutti, e tutti possono andare a lui.

Quanti uomini e quante donne, dall’oriente e dall’occidente, dal nord e dal sud, come questi magi cercano il bene, si sentono viandanti, in cammino, si esercitano a riconoscere la salvezza come umanizzazione e lavorano perché l’umano sia sempre più umano. Lo sappiano o meno, sono persone alle quali ogni bambino che nasce, ogni umano che viene al mondo appare con la dignità di un re; appare come un fratello o una sorella che attende da noi il nostro oro (ciò che abbiamo), il nostro incenso (il profumo sprigionato dalla nostra presenza), la nostra mirra (ciò che sappiamo sacrificare di noi stessi, spendendo la vita per l’altro).

L’Epifania è manifestazione della vera regalità a tutti, cristiani e non cristiani. Ma ormai ci incamminiamo verso la Pasqua, come ricorda l’indizione della data di questa festa delle feste, che oggi viene fatta nelle chiese d’oriente e d’occidente: la Pasqua, quando il Re dei giudei farà la fine di chiunque osa pensare e mettere in pratica una regalità come servizio dell’altro e non come potere violento. Ma l’ultima parola spetta a Dio, al Dio di Gesù!

Il Battesimo di Gesù

Con la festa del battesimo di Gesù si conclude il tempo liturgico delle manifestazioni, delle epifanie del Signore. Partorito da Maria a Betlemme, Gesù è stato manifestato ai pastori come il Salvatore e Signore, è stato manifestato nel tempio ai poveri di Israele che attendevano il Messia, infine è stato manifestato alle genti della terra, rappresentate dai magi, quale Re dei Giudei. Ora, immerso nelle acque del Giordano, è manifestato come il Figlio amato da Dio, che fa risuonare su di lui la sua parola rivelativa.

In questa festa del battesimo noi discepoli e discepole di Gesù siamo condotti a considerare il nostro battesimo non solo come evento che segna l’inizio della vita cristiana, ma come dinamica quotidiana che ci chiede, alla sequela di Gesù, di morire a noi stessi e di vivere del suo Spirito. Ormai ciascuno di noi, grazie allo Spirito santo effuso nei nostri cuori, Spirito con cui siamo stati “unti” e resi cristiani, cioè “messianici”, può rivolgersi a Dio balbettando: “Abba, Padre” (Rm 8,15; Gal 4,6), e sentirsi da lui amato. E Dio ha una sola e unica parola in risposta ai nostri gemiti e alla nostra invocazione: “Tu sei amato, amata”. È questa parola che ci sostiene e ci fa andare con speranza verso l’immersione della morte.

 

Allegati

·       Letture della Epifania del Signore - 06 Gennaio 2018

·      Letture della Domenica del Battesimo del Signore – 07 Gennaio 2018

·      Papa Francesco udienza del 03/01/2018Santa Messa – Atto penitenziale

 

·      Per chi fosse interessato ad approfondire la Parola di Dio della Domenica, dal Giovedì c’è l’intervento molto illuminante del biblista don Claudio Doglio, parroco a Varazze. Lo trovate sul suo sito. 

·        https://dondoglio.wordpress.com/

 

 

 

Vi Saluto e Vi auguro di cuore un felice anno 2018, sia un dono del Signore e responsabilità per gli uomini

Fraternamente
don Meco