VITA CRISTIANA Lettura Domenicale

 
LETTURE BIBLICHE  IV Domenica di Avvento– 24 Dicembre

Prima Lettura:        2 Sam 7,1-5.8b-12.14°.16;

Salmo:                     Salmo 88 (89);

Seconda  Lettura: Rm 16,25-27;

Vangelo:                 Lc 1,26-38.

 

LETTURE BIBLICHE  della Festa di Natale Messa della Notte 25 Dicembre 

Prima Lettura:        Is 9,1-6;

Salmo:                     Salmo 95 (96);

Seconda  Lettura: Tt 2,11-14;

Vangelo:                 Lc 2,1-14.

 

 Auguri di Natale  di Don Domenico Ricca

Per gli auguri di Natale parto da due considerazioni di Papa Francesco di Domenica scorsa.

Il primo, adatto a molti di voi che siete genitori e nonni,  è il saluto ai volontari, genitori e ai bambini del dispensario “Santa Marta”

La gioia dei bambini… La gioia dei bambini è un tesoro. I bambini gioiosi… E dobbiamo fare di tutto perché loro continuino a essere gioiosi, perché la gioia è come una terra buona. Un’anima gioiosa è come una terra buona che fa crescere bene la vita, con buoni frutti. E per questo si fa questa festa: si cerca sempre la vicinanza del Natale per radunarci, per fare questa festa per loro.

Sentite bene. Prima cosa: custodite la gioia dei bambini. Non rattristate i bambini. Quando i bambini vedono che ci sono problemi a casa, che i genitori litigano, soffrono. Non rattristare i bambini. Devono crescere sempre con gioia. Voi siete gioiosi? [“Sì!]. Non ci credo: sì o no? [“Sì!”] Benissimo. Questa è la gioia.

La seconda cosa, perché i bambini crescano bene: fateli parlare con i nonni. I due estremi della vita. Perché i nonni hanno memoria, hanno radici, e saranno i nonni a dare le radici ai bambini. Per favore, che non siano bambini sradicati, senza memoria di un popolo, senza memoria della fede, senza memoria di tante cose belle che ha fatto la storia, senza memoria dei valori. E chi aiuterà i bambini a fare questo? I nonni. Che parlino con i nonni, con gli anziani. Voi parlate con i nonni? [“Sì!”] Sicuro? [“Sì!”] Per chiedere una caramella? [“No!”] No? Dimmi… Alcune volte, tante volte i nonni se ne sono andati, non è vero? Ma ci sono altri anziani che fanno da nonni. Sempre parlare con gli anziani. Vi faccio una domanda, rispondete bene: i nonni, gli anziani, sono noiosi? [“No…Sì”] Tu… [“Ci fanno un sacco di regali”] E’ uno interessato: ci fanno tanti regali! Non sono noiosi, sono buoni. Dimmi… [“Ci vogliono molto bene”]. Ci vogliono molto bene. Che imparino, i bambini, a parlare con gli anziani, a parlare con i nonni.

E il terzo consiglio che vi do: insegnate loro a parlare con Dio. Che imparino a pregare, a dire quello che sentono nel cuore.

Il secondo augurio sempre di Papa Francesco dopo l’Angelus di domenica 17 dicembre 2017…la benedizione dei “Bambinelli”

Cari fratelli e sorelle,

[i ragazzi di Roma cantano “Tanti auguri a te”] Grazie tante, grazie tante!

Saluto tutti voi, famiglie, gruppi parrocchiali e associazioni, che siete venuti da Roma, dall’Italia e da tante parti del mondo. E ora saluto con affetto i bambini venuti per la benedizione dei “Bambinelli”, organizzata dal Centro Oratori Romani. E’ bello quello che io posso leggere da qua: l’oratorio è proprio per ognuno di noi. “Sempre c’è un posto per te”, dice il cartello. Sempre c’è un posto per te! Quando pregherete a casa, davanti al presepe con i vostri familiari, lasciatevi attirare dalla tenerezza di Gesù Bambino, nato povero e fragile in mezzo a noi, per darci il suo amore. Questo è il vero Natale. Se togliamo Gesù, che cosa rimane del Natale? Una festa vuota. Non togliere Gesù dal Natale! Gesù è il centro del Natale, Gesù è il vero Natale! Capito?

Perciò auguro a tutti un buon cammino verso il Natale di Gesù. Per favore, non dimenticatevi di pregare per me. Buon pranzo e arrivederci.

Vi auguro di cuore un Santo Natale e un felice anno nuovo Don Meco

 

Allegati

·       Letture della IV Domenica di Avvento Anno B – 24 Dicembre

·       Letture della Messa di Natale  - 25 Dicembre  

·      Papa Francesco udienza del 20/12/2017: Santa Messa, riti di introduzione

 

·      Per chi fosse interessato ad approfondire la Parola di Dio della Domenica, dal Giovedì c’è l’intervento molto illuminante del biblista don Claudio Doglio, parroco a Varazze. Lo trovate sul suo sito. 

·        https://dondoglio.wordpress.com/

 

 

 

Vi Saluto

Fraternamente
don Meco