
Cari Amici,
LETTURE BIBLICHE
Prima Lettura: Is 35,1-6°.8°.10;
Salmo: Salmo 145 (146);
Seconda Lettura: Gc 5,7-10;
Vangelo: Mt 11,2-11.
III Domenica d’Avvento anno A.
Alcuni estratti dal commento di Enzo Bianchi
Le letture bibliche di oggi.
Isaia 35,1-6.8.10
Occorre rallegrarsi, cantare perché si avvera la promessa che il deserto, terra desolata, diventa una terra feconda e rigogliosa. È una gioia cosmica, che coinvolge non solo gli esseri umani, ma anche il deserto e la steppa. … Il grido che risuona è dunque un invito al coraggio per chi ha le mani fiacche, le ginocchia vacillanti, il cuore spezzato… Dio viene a salvare il suo popolo, ed ecco la fine delle sofferenze e il dono della pienezza, dell’integrità, della salute e della pace: il pellegrinaggio verso Gerusalemme può quindi avvenire su una strada sicura e senza ostacoli.
Lettera di Giacomo 5,7-10
L’apostolo chiede alla comunità cristiana di non stancarsi nell’attesa della venuta gloriosa del Signore. Per tre volte risuona il verbo makrothyméo, che indica l’essere pazienti, ma soprattutto il sentire in grande. E cosa richiede questa attesa del Giudice? Che i cristiani non si giudichino l’un l’altro, ma nella carità reciproca confidino nella misericordia del Signore.
Mt 11,2-11
In questi tempo dell’attesa del Veniente le tentazioni sono molte: perché continuiamo ad attendere, mentre passano i millenni? Chi è il Veniente che sarà manifestato da Dio? In questa attesa non ci sbagliamo? Anche chi ha una fede salda può conoscere queste tentazioni e non è esentato dall’attraversare ore di desolazione e di oscurità, chiedendosi se non si è sbagliato, se non ha frainteso la promessa del Signore.
Nel vangelo secondo Matteo questa prova viene vissuta anche da Giovanni il Battista. Proprio mentre è in prigione nella fortezza di Macheronte, presso il mar Morto, Giovanni riceve notizia dell’attività e dello stile di Gesù: è l’ora della prova. In carcere, abbandonato da tutti.. consapevole che la sua fine non può essere diversa da quella dei profeti, Giovanni si interroga sconcertato e forse anche confuso: chi aveva annunciato? Il Messia? Per queste ragioni Giovanni dal carcere manda alcuni suoi discepoli a interrogare Gesù stesso: “Sei tu colui che deve venire (ho erchómenos) o dobbiamo aspettare un altro?”. Ecco la grandezza di Giovanni: nel buio della prova non decide da sé, non si dà una risposta, ma lascia che sia Gesù a dargliela. Gesù può solo dire a Giovanni che le sue opere sono realizzazione delle promesse di Dio, ma pur vedendo queste opere è possibile restare delusi da chi le compie: per questo è beato chi riesce ad aver fede nella sua umile, mite, povera persona.
Fraternamente
don Meco