VITA CRISTIANA Lettura Domenicale

Tipo Progetto: 
Inizio progetto: 
Febbraio, 2018
 
LETTURE BIBLICHE 

Prima Lettura:        Gn 22,1-2.9° 10-13.15-18;

Salmo:                     Salmo 115(116);

Seconda  Lettura: Rm 8,31b-34;

Vangelo:                  Mc 9,2-10.

 

Ascoltate lui, il Figlio amato”(commento a cura di fr. Enzo Bianchi Bose)

La seconda domenica di Quaresima è tradizionalmente la domenica della trasfigurazione di Gesù, ovvero il polo opposto alla prima dedicata alle tentazioni di Gesù, quest’anno nel vangelo secondo Marco.

Iniziamo contestualizzando il racconto di questo evento, che viene collocato durante il ministero di Gesù, dopo la svolta della confessione di Pietro circa l’identità messianica di quel rabbi e profeta che annunciava la venuta del regno di Dio (cf. Mc 8,29). Marco sottolinea che dopo quella dichiarazione, sulla quale Gesù impose l’obbligo del silenzio (cf. Mc 8,30), egli cominciò (érxato) a insegnare con parrhesía (cf. Mc 8,32) che il Figlio dell’uomo doveva soffrire molte cose, essere rifiutato dagli anziani, dai grandi sacerdoti, dagli scribi, poi venire ucciso e dopo tre giorni risuscitare (cf. Mc 8,31).

Gesù prende e porta in alto, con sovrana e libera iniziativa, i tre discepoli più vicini a lui, facenti parte del gruppo dei Dodici ma separati dagli altri in alcune occasioni, per essere testimoni privilegiati di esperienze uniche: la resurrezione della figlia di Giairo (cf. Mc 5,37-43), la trasfigurazione e poi la de-figurazione, l’agonia al Getsemani (cf. Mc 14,32-42). Tre situazioni vissute da Gesù in disparte, in una solitudine condivisa solo con i tre prescelti per entrare nella sua intimità con il Padre. Si potrebbe dire che Gesù se li carica sulle spalle e li porta in alto, su un monte, luogo della rivelazione di Dio e della sua teofania; monte che la tradizione antica ha individuato nel Tabor (Tab ‘or, “vicino alla luce”).

In questa visione apocalittica si fanno presenti Elia e Mosè, i quali conversano con Gesù: Elia, colui che secondo la profezia di Malachia precederà la venuta del Signore (cf. Ml 3,23-24), e Mosè, il profeta escatologico cui va rivolto l’ascolto (cf. Dt 18,18), diventano i testimoni di Gesù. Rappresentano la profezia e la legge che, concordi, riconoscono in Gesù il loro pieno compimento.

Dopo la prima domenica di Quaresima in cui abbiamo contemplato Gesù tentato dal demonio, con grande sapienza l’ordo liturgico ci fa contemplare Gesù trasfigurato nella gloria del Padre. Siamo così preparati alla memoria della sua agonia nell’orto degli Ulivi, avvenuta alla vigilia della sua passione, e poi alla sua resurrezione dai morti, quando il Padre lo farà rialzare alla vita per sempre. Come Pietro e gli altri discepoli tentiamo di seguire Gesù, pur non comprendendolo sempre ed essendo incapaci di restare anche solo vigilanti accanto a lui. Ma Gesù rimane fedelmente “con noi”, se almeno tentiamo di accogliere la voce del Padre che ci chiede di ascoltarlo.

 

 

Allegati

·       Letture della II Domenica di Quaresima Anno B 

· Papa Francesco è agli Esercizi Spirituali con la Curia….quindi niente udienza

 

Nota

  • Per chi fosse interessato ad approfondire la Parola di Dio della Domenica, dal Giovedì c’è l’intervento molto illuminante del biblista don Claudio Doglio, parroco a Varazze. Lo trovate sul suo sito.  

https://dondoglio.wordpress.com/

 

                                                                                                                            

 

Vi Saluto

Fraternamente
don Meco