I CORSI INTERASSOCIATIVI
Da alcuni anni le associazioni promotrici di questi corsi hanno deciso di condividere spazi e tempi di riflessione e di elaborazione comuni, convinti che la complessità dei temi che li sollecitano a pensare non consente loro di bastare a se stessi.
La compresenza di sguardi differenti, frutto di storie diverse, di ambiti e azioni molteplici, diviene pertanto uno strumento indispensabile per tentare di comprendere il mondo che ci circonda azzardando ipotesi di cambiamento, da attori e non da spettatori della vita.
Questi corsi interassociativi, si rivolgono anche a tutti i giovani e adulti, che desiderano condividere un’esperienza di riflessione comunitaria in un clima di serena convivialità,
nella ricerca faticosa e plurale della verità.
IL TEMA DI QUEST’ANNO
Nel mondo con il coraggio della responsabilità. La sfida dell’etica nella vita quotidiana.
Il complesso di leggi e di norme che dovrebbero orientare i comportamenti etici di ciascuno di noi sembrano affidati ai criteri soggettivi e alle scelte che possono dipendere dalle circostanze nelle quali ci troviamo ad operare.
Il compito dell’etica però non è quello di elaborare una serie di precetti astratti e fondarne la loro validità. Il compito dell’etica è aiutare le persone a vivere bene perché la vita è più ricca e imprevedibile di qualunque sistema teorico. Tuttavia essa non può giustificare l’arbitrio e deve fondarsi sul libero volere, ossia sulla possibilità che la libertà sia un fatto reale e che su di essa possa esercitarsi una volontà, a sua volta libera da qualunque tipo di condizionamenti, poiché libertà e legge morale s’implicano reciprocamente.
L’ etica va esplorata con il paradigma della complessità. Niente nella vita quotidiana è esente dalla sua implicazione: dall’ambiente, al cibo, ai consumi, e, più in generale, a tutti quei temi che nei corsi precedenti abbiamo toccato: dal potere al tema del riconoscimento, dal desidero alla vita nello Spirito, dalle nuove tecnologie alla speranza del futuro.
Anche il cristianesimo, che pur non è un etica, è, tuttavia, da essa interpellata. Pensare l’etica da cristiani è un compito fondamentale del credente.
LE ASSOCIAZIONI PROMOTRICI
Abitare la terra, ACLI Torino, AGESCI Zona Torino, Azione Cattolica Torino, Centro Studi Bruno Longo, CISV, GiOC, MEIC.