PERCORSO DI FORMAZIONE “OPERATORI/TRICI ANTIDISCRIMINAZIONE” DEI PUNTI DELLA RETE REGIONALE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI IN PIEMONTE
La Rete regionale contro le discriminazioni in Piemonte è stata istituita con l’approvazione della Legge Regionale n. 5/2016. Tale Legge (art. 12), e il successivo Regolamento attuativo, prevedono una Rete articolata in 3 livelli: Centro regionale, Nodi territoriali e Punti informativi. Le ACLI di Torino si sono candidate a far parte della Rete dei Punti informativi e hanno partecipato candidando nel tempo tre persone che hanno seguito il percorso formativo standard per “Operatore/trice antidiscriminazione” che ha fornito le competenze necessarie a svolgere le seguenti funzioni:
• diffusione di informazioni sul funzionamento della Rete regionale contro le discriminazioni e sui contenuti della L.R. 5/2016 con riferimento al territorio di propria competenza o per uno specifico target di popolazione;
• accoglienza, ascolto e riconoscimento di situazioni discriminatorie nell’ambito della propria attività ordinaria di contatto con persone a rischio di discriminazione; orientamento delle stesse al Nodo territoriale di riferimento ed eventuale collaborazione col Nodo per l’individuazione di soluzioni.
CAPOFILA Città Metropolitana di Torino
PARTNER
IRES Piemonte, Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri, ENAIP Piemonte, UISP Torino, ACLI Città Metropolitana di Torino APS, altre Acli provinciali
TEMPI dal 2018 - in corso
Consulta la sezione del sito del Nodo metropolitano contro le discriminazioni