La torinese Raffaella Dispenza, eletta Vicepresidente Vicaria delle ACLI Nazionali

Spazio: 
Tipo di news: 
Stampa

La torinese Raffaella Dispenza, eletta Vicepresidente Vicaria delle ACLI Nazionali

RAFFAELLA DISPENZA, TORINESE, È STATA ELETTA VICEPRESIDENTE VICARIA DELLE ACLI NAZIONALI:

 

 

sposata con due figli adolescenti, abita a Pinerolo, dopo una esperienza prima come Vicepresidente (2010-2018) e poi come Presidente (2018-2024) delle ACLI Metropolitane di Torino, durata complessivamente 14 anni. Esperta di politiche territoriali e sviluppo locale, si è occupata per anni di progettazione sociale, welfare locale, politiche del terzo settore, amministrazione condivisa, sviluppo di comunità, politiche per il contrasto alle disuguaglianze. È stata Consigliera Regionale delle ACLI del Piemonte dal 2010 al 2024.

Per le ACLI Nazionali si occuperà di Ricerca ed elaborazione di proposte politiche sui temi chiave delle ACLI – Lavoro, Welfare, Partecipazione, Rapporti con gli enti locali, ecc. -  e dei temi più contemporanei legati alle grandi transizioni epocali – demografica, digitale e tecnologica, urbana, ambientale e climatica -, curerà l’organizzazione del prestigioso Incontro di Studi nazionale delle ACLI e si occuperà di temi legati alla necessità di costruire città sempre più inclusive e sostenibili.

 

Vogliamo costruire una associazione sempre più vivaceha dichiarato Raffaella Dispenzaun’associazione capace di esprimere proposte politiche e ricerche, che siano strumenti da un lato per una interlocuzione credibile con le Istituzioni, dall’altro per campagne e esperienze di attivazione dal basso dei cittadini. Le nostre città sono segnate da forti disuguaglianze ed è fondamentale sia costruire politiche adeguate, sia allestire luoghi di pensiero e elaborazione in cui ravvivare le nostre democrazie attraverso la partecipazione dei cittadini”.

Circa 1 anno e mezzo fa, aveva già ricevuto una Delega Nazionale per occuparsi del tema Sviluppo urbano, con particolare attenzione ai processi di rigenerazione urbana, alle problematiche legate al diritto alla casa, alle esperienze di partecipazione urbana dal basso. Da diversi anni era già componente del Consiglio nazionale ACLI e della Direzione nazionale ACLI.

È attualmente componente del Forum del Terzo Settore del Piemonte e del Comitato diritti umani della Regione Piemonte.

Il Consiglio Nazionale l’ha inoltre indicata come componente della FAI, la Federazione ACLI Internazionale, che opera per la crescita dell’associazionismo e della società civile, per lo sviluppo della democrazia, per la promozione e tutela dei diritti umani e di cittadinanza, per un impegno di solidarietà e di cooperazione internazionale.

 

------------------------------------------------------------ELEZIONE DEL PRESIDENTE NAZIONALE-----------------------------------------------------------

L’elezione è avvenuta sabato 14 dicembre a Roma, nel corso del Consiglio Nazionale, a seguito del Congresso Nazionale.

Le ACLI sono una associazione nazionale fortemente impegnata sui temi dei diritti sociali, del welfare, del lavoro, del contrasto alle povertà e alle disuguaglianze, della formazione professionale.  In questi ultimi 4 anni l’Associazione ha rafforzato il dialogo con le istituzioni, promosso campagne su temi chiave come l’autonomia differenziata, il rilancio della democrazia partecipativa e la pace, ed è stata in prima linea nella costruzione di reti di solidarietà nazionale e internazionale, sotto la guida del Presidente Nazionale Emiliano Manfredonia, che è stato rieletto Presidente con un forte consenso per altri 4 anni.Continueremo a lavorare per costruire una società più giusta, solidale e coesa” ha affermato Manfredonia, “mettendo al centro le persone, soprattutto quelle più fragili. Il tempo presente richiede coraggio e responsabilità: valori che le ACLI porteranno avanti con determinazione. Le ACLI sono un’associazione viva e vitale, un luogo fatto di persone capaci di cambiare la storia”.

La rielezione di Manfredonia rappresenta un segnale forte di continuità e rinnovamento per l’Associazione, che affronterà i prossimi quattro anni con il proposito di rimanere un presidio di speranza e cambiamento per il Paese.

 

----------------------------------------------------------ELEZIONE DELLA PRESIDENZA NAZIONALE---------------------------------------------------------

La nuova Presidenza Nazionale delle Acli, scelta dal Presidente e approvata dal Consiglio Nazionale, è composta da:

Raffaella Dispenza (TORINO), Vicepresidente Nazionale Vicaria, con deleghe Pensiero e Politica e Aree Urbane,

Pierangelo Milesi (BRESCIA), Vicepresidente Nazionale, con deleghe Rete Territoriale e Pace,

Italo Sandrini (VERONA), Vicepresidente Nazionale con delega Innovazione Sociale,

Agata Aiello (CATANIA), con Delega all’inclusione Sociale,

Paolo Ricotti (MILANO), con delega Al Patronato;

Damiano Lembo (ROMA), Presidente Nazionale Us Acli, con delega Amministrativa,

Mariangela Perito (AVELLINO), Responsabile Nazionale Coordinamento Donne, con delega Progetto Policoro e delega Alla Giustizia Riparativa,

Simone Romagnoli (MILANO), Coordinatore Nazionale Giovani Delle Acli, con deleghe Servizio Civile e ai Rapporti Unione Europea.

Inoltre, dopo 12 anni in cui ha ricoperto anche la carica di Vicepresidente vicario delle ACLI Nazionale, Stefano Tassinari, attuale consigliere nazionale, riceve la Delega al Terzo Settore e continua a operare all'interno del Consiglio Nazionale del Terzo Settore.

 

Le Acli di Torino esprimono piena soddisfazione per gli esiti del percorso Congressuale, che ha portato un rinnovamento e nuova linfa per la nostra Associazione, e augurano a Raffaella un lavoro fruttuoso e proficuo in un periodo tanto complesso; il suo impegno sarà senza dubbio fondamentale per affrontare le sfide attuali e contribuire al benessere delle nostre comunità.