ELEZIONI TORINO 2021: La città delle persone

Le proposte di ACLI, ARCI, GRUPPO ABELE e LIBERA per la Torino di domani

 

ACLI Torino, ARCI Torino, Gruppo Abele e Libera vogliono portare ai candidati sindaco della Città di Torino alcune istanze che rappresentano:

 

a. La voce di chi non conta, di chi è lontano dalla politica perché non si può permettere di avere un pensiero politico, perché oggi è vittima di una società dello scarto, che esclude, che lascia indietro, che toglie opportunità, che aumenta le disuguaglianze, che incrementa il divario tra chi può farcela e chi non ci crede più. Il nostro focus è sulle persone che vivono situazioni di maggiore fragilità (giovani neet, donne escluse dal mercato del lavoro, immigrati, adulti fragili)

 

b. La voce di quelle reti sociali, che hanno fatto la differenza nella costruzione di risposte rapide e efficaci, nella fase più acuta della pandemia, che possiedono competenze specifiche e multidisciplinari, esperienze sociali di qualità, capacità progettuali improntate all’innovazione sociale che possono
fare decollare Torino sul fronte della giustizia e delle opportunità, in cui il migrante e chi vive nella povertà diventino nuove icone di riscatto sociale

 

c. La voce di quelle associazioni culturali, enti imprescindibili per la nostra città. La storia culturale della Città di Torino degli ultimi decenni deve infatti molta della sua capacità innovativa alle esperienze portate avanti dall’associazionismo. I numerosi circoli e spazi culturali hanno offerto a tutte e tutti la possibilità di ritrovarsi e di stare insieme, all’insegna dell’inclusione e del contrasto alle solitudini. Essi, inoltre, hanno rappresentato spazi di sperimentazione artistica e culturale e hanno organizzato soluzioni di welfare di comunità in risposta ai crescenti bisogni sociali. Il mondo dell’associazionismo è stato capace di intercettare le istanze del territorio, creare forme di partecipazione e di cittadinanza attiva e produrre contenuti artistici e culturali originali che hanno reso Torino attrattiva e conosciuta in tutta Europa.

 

d. La voce delle persone che intercettiamo ogni giorno con i nostri servizi e dei nostri soci che promuovono il bene comune attraverso i propri circoli, associazioni, gruppi informali. Solo delle nostre realtà fanno parte 270 Circoli, 80.000 soci e più di 350.000 persone tutti gli anni usufruiscono dei servizi e
accedono alle proposte artistiche e culturali.

 

 

LEGGI IL DOCUMENTO SINTETICO

 

LEGGI IL DOCUMENTO COMPLETO