Netshare

Lunedì, 4 Luglio, 2016 - 13:03

 

La sharing economy in Italia

 

Quattro storie, quattro esperienze da cui partire per parlare dell’effetto che la sharing economy ha sul mondo del lavoro. Attraverso delle piattaforme informatiche si mettono in contatto “venditori” e “acquirenti” favorendo entrambi. Si monetizza da dei beni e delle competenze che si possiedono grazie alla Sharing Economy.

 

Per saperne di più:

https://www.youtube.com/watch?v=g4ZmcDBL6lk

 


Venerdì, 1 Luglio, 2016 - 12:12

 

 

Perché una città della condivisione?

 

Molte amministrazioni cittadine si stanno chiedendo come affrontare le sfide che la realtà urbana delle grandi città pone: crescenti bisogni di assistenza e diminuzione dei servizi offerti, disoccupazione, problemi ambientali. Una possibilità di uscire da questo vicolo cieco è offerta dalla sharing economy, come dimostrano i ragionamenti in questo senso della Città di Torino, della Città di Milano e per guardare lontano della capitale della Corea del Sud, Seul.

 

Per saperne di più:

https://pdtorino.wordpress.com/2015/03/05/sharing-economy-perche-realizzare-una-citta-della-condivisione/


Giovedì, 30 Giugno, 2016 - 10:42

Nell’ambito del progetto NETSHARE, strategie collaborative e reti territoriali per il sostegno alla famiglia e la conciliazione tra tempi di vita e di lavoro, come Acli provinciali di Torino abbiamo realizzato due workshop per approfondire le tematiche e ancorarle alle realtà territoriale torinese e della sua provincia.

 

Il primo incontro ha avuto come obiettivo quello di analizzare i bisogni delle famiglie con parenti anziani o disabili a carico. Grazie al confronto con le realtà interne al sistema e con enti della rete più allargata e alla loro disponibilità nel condividere idee ed esperienze, abbiamo fatto un fondamentale passo in avanti nel chiederci cosa sia realmente l’economia di condivisione e come possa trasformare le nostre società sperimentando forme di condivisione che tutelino soprattutto le persone più fragili dei nostri contesti sociali.

 

Il secondo incontro aveva come obiettivo quello di riferirsi all’analisi dell’incontro precedente per cercare attività concrete, scenari realisticamente possibili di sharing economy da proporre alle famiglie con parenti anziani o disabili a carico.

 

Numerose e innovative sono state le idee proposte, grazie alla presenza di soggetti del sistema interno e della rete più allargata.

 

Per saperne di più:

 

REPORT PRIMO INCONTRO

 

REPORT SECONDO INCONTRO

 

FOTO 

 

 

 

 


Martedì, 28 Giugno, 2016 - 10:26

 

Il Progetto Netshare

 

Nell’ottica di elaborare e sperimentare iniziative, servizi, soluzioni innovative destinate a sostenere le famiglie nella conciliazione dei tempi di vita e di lavoro nasce il progetto NETSHARE promosso dalle ACLI in partnership con le associazioni Mitades e Juppiter.

Il progetto intende perseguire questo obiettivo attraverso l’attivazione degli attori che “abitano” un territorio nel progettare interventi concreti, con una speciale attenzione alle famiglie che, per motivazioni socio-economiche, presentano caratteristiche di particolare fragilità e vulnerabilità.

Il tema della conciliazione lavoro-famiglia chiama in causa elementi molto eterogenei: mobilità, spazi condivisi (es: co-working), banca del tempo, co-living, ecc. Si tratta di esplorare scenari nuovi, declinati territorialmente, sperimentando metodologie partecipate per l’analisi e la costruzione di proposte e soluzioni originali, facendosi ispirare anche dalla Sharing Economy.

Il progetto prevede il coinvolgimento di IREF (Istituto di Ricerche Educative e Formative delle ACLI) nelle attività di monitoraggio e valutazione.

 

Per saperne di più:

http://net-share.it/

 

 

 


Pagine