

POLO DEL 900 Sala Conferenze
Si terrà
martedì 13 giugno dalle 10.30 alle 13.00
presso il Polo del 900, Sala Conferenze in corso Valdocco 4/A, a Torino
la presentazione del Report su lavoro e redditi “Lavorare Pari”
tratto dai dati del CAF ACLI ed elaborati insieme a IREF e delle proposte delle ACLI in merito all'impoverimento del lavoro.
Per il secondo anno l’Area Lavoro Acli Nazionali, di cui è responsabile Stefano Tassinari, vicepresidente nazionale ACLI, in collaborazione con l’IREF, l’istituto di ricerca delle ACLI, e il CAF ACLI, ha realizzato un’analisi delle dichiarazioni dei redditi presentate al CAF ACLI (762.939 donne e uomini in condizione lavorativa su 1.326.573 dichiarazioni - 730 - redditi 2021), che ben si inserisce nel percorso sulle disuguaglianze che come Acli Torinesi stiamo portando avanti.
La Costituzione dà del lavoro una definizione alta e positiva, chiede che si garantisca a tutti un’esistenza libera e dignitosa accompagnandovi il progresso autentico delle persone e del pianeta. Ripartiamo dal vedere in essa non solo un riferimento di principi, ma un piano strategico che indica nello sviluppo civile ciò che anticipa e promuove lo sviluppo economico e la sua giusta destinazione.
Dalla ricerca emergono dati preoccupanti a livello nazionale. “Più di 1 persona su 7 (14,9%) ha un reddito sulla soglia o nella povertà assoluta. Quasi 1 su 5 (19,5%) ha un salario relativamente povero e quasi 3 su 10 (29,4%) sono in condizioni di vulnerabilità, ovvero una malattia, un divorzio o perfino la scelta di avere un figlio lo portano alla soglia della povertà. Peggio per donne, giovani e al sud (peggio ancora se stranieri). I dati che emergono dall'analisi di oltre 760.000 dichiarazioni di persone in condizioni di lavoro tra gli oltre 1,3 milioni di modelli 730, redditi 2021, presentati al Caf Acli ed elaborati dall'Area Lavoro Acli con l'ausilio dell’Iref, l'istituto di ricerca dell'associazione, e del CAF ACLI parrebbero consegnare uno scenario più preoccupante di quanto si pensi”.
Un Paese in cui regnano le contraddizioni. Dice la sintesi della ricerca: “Certo questo è il Paese delle eccellenze e delle emergenze: un’economia virtuosa e di eccellenza, fatta di partecipazione dei lavoratori, contratti stabili, conciliazione (e magari settimana corta), formazione, qualità e innovazione, vive dentro un Paese che tuttavia prevalentemente negli ultimi 20-30 anni ha scelto la logica del “lavorare peggio, pur di lavorare”, di tenere i numeri dell’occupazione, di fatto scaricando i problemi sul futuro e il futuro adesso è qui. L’impoverimento, non solo materiale, del lavoro narra di impiego nero o grigio, di mancanza di rinnovi contrattuali, di moltiplicarsi di contratti collettivi pirata, di presenza di tanto part time involontario, di un diffuso ricorso, anche pubblico, al lavoro deprezzato, al “massimo ribasso”, di deboli tutele per forme nuove di lavoro, di grandi gruppi che obbligano al lavoro sottocosto tante piccole imprese. E non ultimo di salari che, unici in Europa, in 30 anni, sono diminuiti laddove in Francia e Germania sono cresciuti oltre il 30%”.
Da qui le proposte delle ACLI per provare a rimuovere le disuguaglianze intervenendo laddove si creano, raggruppate in 3 macro aree:
- dignità del rapporto di lavoro: discuteremo di sicurezza, livelli di retribuzione, contratti collettivi, Salario Minimo;
- dignità dell’economia: rifletteremo sul concetto di responsabilità solidale delle aziende e della Pubblica Amministrazione e sul ‘Guadagno Massimo Consentito’;
- dignità del pre-lavoro: parleremo di quale altra scuola è possibile, di occupazione femminile, di formazione permanente e politiche attive.
Inoltre nella mattinata verrà presentato un Focus sui dati del Piemonte.
Ecco il Programma:
Saluti:
Mario Tretola Presidente Regionale ACLI Piemonte
Enzo Pappalettera Presidente della Fondazione Vera Nocentini
Sonia Cambursano Consigliera Delegata della Città Metropolitana di Torino
Alessandro Svaluto Ferro Direttore Pastorale Sociale e del Lavoro Diocesi di Torino
Introduzione e focus su Torino/Piemonte:
Raffaella Dispenza Presidente Provinciale ACLI Torino
Marco Calvetto Componente Presidenza Provinciale ACLI Torino con delega Lavoro
Modera:
Claudia Luise Giornalista La Stampa
Relatori:
Stefano Tassinari Vicepresidente Nazionale ACLI
Domenico Lo Bianco Segretario Generale CISL Torino-Canavese
Gianna Pentenero Assessora al Lavoro della Città di Torino
Ilaria Lodato Presidente Nazionale GIOC
Roberto Santoro Presidente Enaip (Ente Nazionale ACLI Istruzione Professionale)
Sul sito delle ACLI, inoltre, è possibile accedere ad alcuni materiali predisposti dall’Area Lavoro in collaborazione con CAF ACLI e IREF: