LA BUONA POLITICA A SERVIZIO DELLA PACE

Tipo Evento: 
Evento
Quando: 
Venerdì, 1 Febbraio, 2019 - 20:45
Luogo: 

Fabbrica delle E

TorinoTorino, Città Metropolitana di Torino 10141
Italia
Spazio: 

La festa della pace nasce sulla spinta del discorso fatto da Papa Francesco in occasione della Giornata della pace che viene celebrata il 1° gennaio e che riflette proprio sulla buona politica: "La buona politica è al servizio della pace".

In un tempo in cui prevalgono spinte verso una identità chiusa, in cui l'accoglienza viene scambiata per buonismo, in cui il linguaggio della politica si colora di aggressività, violenza verbale e facili schematismi, il papa ci richiama verso quella politica che sa rispettare i diritti umani fondamentali,  che promuove partecipazione, affinché ciascun cittadino possa "apportare la propria pietra alla costruzione della casa comune".

Superando letture strumentali che accusano chi è fragile, in questo caso i migranti, di mali che hanno ben altre origini, privando i poveri della speranza.

Ragioneremo di politica, responsabilità condivisa, partecipazione, alla luce del discorso di Papa Francesco per la Giornata della Pace e rileggendo la Dichiarazione Universale dei diritti dell'uomo che è stata emanata 70 anni fa e che è stata firmata da 48 Nazioni in tutto il mondo

 

 

 

 

Come ACLI abbiamo contribuito alla serata con un percorso sulla dichiarazione universale dei diritti umani a 70 anni dalla sua elaborazione.

Una riflessione e alcuni video presentati da Raffaella Dispenza e la lettura degli articoli 19, 21, 22, 26: diritto alla libertà di opinione e di espressione, all'istruzione, alla sicurezza sociale, alla partecipazione al governo del proprio Paese.

 

https://youtu.be/mE-XRU0Jn5M

 

 

Quando si parla di diritti umani, nessuno può permettersi di delegare ad altri la responsabilità della loro difesa. 
Stati, gruppi, persone, come recita l'art. 30 della dichiarazione.

 

https://www.unitiperidirittiumani.it/what-are-human-rights/