


SERMIG
Tempo del Creato 2023
IN ASCOLTO
È iniziato il 1° settembre il mese di preghiera e iniziative dedicato al Tempo del Creato per l'anno 2023. Come di consueto, il termine sarà il 4 ottobre, giornata della festa di San Francesco d'Assisi.
Il tema di quest'anno è: “Che la Giustizia e la Pace scorrano”, mentre il simbolo che rappresenterà le celebrazioni è Un Fiume Possente (Amos 5:24).
Da alcuni anni come ACLI Torino abbiamo aderito a questa importante iniziativa che vede collaborare tantissime realtà torinesi (Associazione Amici Missioni Consolata, Azione Cattolica, MEIC, Movimento dei Focolari, Torino incontra Taizé, SERMIG Fraternità della Speranza).
L’iniziativa è promossa da Pastorale Sociale e del lavoro, Commissione Diocesana per l’Ecumenismo e Dialogo Interreligioso, Commissione Evangelica per l’Ecumenismo, Chiesa del Nazareno, Chiesa Evangelica Valdese di Torino, Comunità Evangelica Luterana di Torino, Coordinamento delle Chiese Battiste di Torino, O.F.S. Piemonte e Valle d’Aosta, Parrocchia di Gesù Nazareno, Parrocchia Maria Regina delle Missioni, Segretariato Attività Ecumeniche – Torino, Strumenti di Pace, Ass. Triciclo
Uno dei momenti organizzati a Torino a cui aderiamo come Associazione verrà celebrato il 23 settembre, fra le 10.00 e le 13.00, presso il SERMIG in Piazza Borgo Dora 61.
Ecco il Programma:
10:00am
- Benvenuto e introduzione musicale
Visita alla mostra “Acqua chiare - L'acqua , la vita, l'uomo in provincia di
Torino"
A cura di Torino Metropolitana e Associazione Triciclo
10:30am
- Convertirsi da azioni malvagie (commento a Geremia 25,5), a cura di Eugenia Ferreri
- Acqua: bene comune o causa di conflitti? intervento online, a cura di Emanuele Fantini
- Canto: Sorgente Viva
11:00am
- Abbracciare la conversione (commento alle Fonti Francescane 110), a cura di Piero Maglioli
- La dimensione comunitaria della conversione ecologica, a cura di Alessandro Svaluto Ferro
- Preghiera di intercessione
11:30am
- Perseverare (commento a Luca 18, 1-8), a cura di Stefano Fontana
- Presentazione della “Dichiarazione dei diritti dei fiumi”, a cura di Rosina Rondelli
- Padre Nostro
12:00am
- Conclusione, a cura di Padre Marius Floricu