


Sala della Trasparenza Regione Piemonte
Donne gravemente sfruttate – Il diritto di essere protagoniste.
Presentazione Rapporto2022
Il 9 febbraio 2023 alle ore 10,00, presso la Sala della Trasparenza della Regione Piemonte, in piazza Castello 165, su iniziativa delle ACLI di Torino e dell’Associazione Slaves No More, viene presentato il primo Rapporto sullo sfruttamento delle donne, nel lavoro domestico e di cura, nell’agricoltura e nell’ambito del fenomeno migratorio
L’iniziativa Donne gravemente sfruttate – Il diritto di essere protagoniste, che ha ricevuto il Patrocinio della Regione Piemonte, sarà l’occasione di affrontare temi che ci stanno particolarmente a cuore attraverso la lente femminile. Una prospettiva che ci sembra interessante anche per contestualizzare l’azione quotidiana di tutela, di accompagnamento e di contrasto alle disuguaglianze che svolgiamo come ACLI sul territorio (sia attraverso i servizi sia attraverso le progettualità dell’associazione e della sua rete di circoli).
Come vedrete dal programma, sarà presentato il Rapporto, ma soprattutto si svolgerà un dialogo che ci consentirà di focalizzare la nostra attenzione sulle dinamiche e sulle politiche che avvengono nel territorio torinese.
PROGRAMMA
SALUTI ISTITUZIONALI
Alberto Cirio, Presidente Regione Piemonte*
Valentina Cera, Consigliera Città Metropolitana con delega politiche sociali e di parità
Jacopo Rosatelli, Assessore Politiche Sociali Città di Torino
INTRODUZIONE: La rilevanza del tema, per un'azione comune
Raffaella Dispenza, presidente ACLI Città Metropolitana di Torino APS
PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO
Francesco Carchedi, sociologo Università La Sapienza Roma, membro Direttivo associazione Slaves no more
FOCUS SUL TORINESE: Confronto sulle prassi attive nel contrasto allo sfruttamento delle donne e alle disparità
La Tratta e lo sfruttamento delle persone: il ruolo della Regione Piemonte nella Rete Istituzionale
Osvaldo Milanesio, Dirigente Settore Politiche per le pari opportunità, diritti ed inclusione, progettazione ed innovazione sociale
La violenza sulle donne
Donatella Demo, Resp. Coord. madre-bambino, Gruppo Volontariato Vincenziano Torino
Disparità di genere
Michela Quagliano, Consigliera di parità della Città Metropolitana di Torino
Sfruttamento in ambito lavorativo
Cristina Maccari, Segretaria CISL Torino-Canavese
La formazione professionale come leva di riscatto
Roberto Santoro, Presidente ENAIP Piemonte
CONCLUSIONI
Pino Gulia, Presidente associazione Slaves No More
MODERA
Marina Lomunno, Coordinatrice redazionale di La Voce e il Tempo, giornalista di Avvenire
*In attesa di conferma