
Educazione & Formazione
La dimensione educativa è, insieme all'azione sociale, una delle matrici culturali che contraddistinguono la nostra associazione sin dalle sue origini. Seminari, percorsi formativi e informativi, momenti di riflessione aperti alla cittadinanza sono solo alcuni degli strumenti che caratterizzano la nostra attività. A questi si aggiungono le esperienze di orientamento, avviamento e formazione professionale rivolte a giovani e adulti occupati, disoccupati e in difficoltà lavorativa.
Sistema ACLI
PUNTO INFORMATIVO DELLA RETE REGIONALE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI IN PIEMONTE
PUNTI INFORMATIVI DELLA RETE REGIONALE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI IN PIEMONTE
La Rete regionale contro le discriminazioni in Piemonte è stata istituita con l’approvazione della Legge Regionale n. 5/2016. Tale Legge (art. 12), e il successivo Regolamento attuativo, prevedono una Rete articolata in 3 livelli: Centro regionale, Nodi territoriali e Punti informativi.
Le ACLI di Torino sono parte della Rete dei Punti informativi e hanno partecipato al percorso formando tre persone che hanno seguito il percorso standard per “Operatore/trice antidiscriminazione” che ha fornito le competenze necessarie a svolgere alcune specifiche funzioni:
- diffusione di informazioni sul funzionamento della Rete regionale contro le discriminazioni e sui contenuti della L.R. 5/2016 con riferimento al territorio di propria competenza o per uno specifico target di popolazione;
- accoglienza, ascolto e riconoscimento di situazioni discriminatorie nell’ambito della propria attività ordinaria di contatto con persone a rischio di discriminazione;
- orientamento delle stesse al Nodo territoriale di riferimento ed eventuale collaborazione col Nodo per l’individuazione di soluzioni.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONSULTA LA PAGINA DEDICATA DEL NODO METROPOLITANO CONTRO LE DISCRIMINAZIONI
Infanzia e famiglia
Il valore di riferimento che caratterizza il nostro modo di lavorare per i servizi all’infanzia è la centralità della relazione: con i bambini, con i genitori, tra gli operatori stessi. L’idea è quella di accompagnare le famiglie nel percorso di crescita dei bambini, inteso non solo come cura e accudimento, ma piuttosto come supporto nelle relazioni, nella scoperta delle opportunità offerte dal territorio e del gioco. L’organizzazione dei servizi, la formazione degli operatori e la scelta delle attività proposte agli utenti sono permeati da questi valori e creano il clima educativo nel quale i bambini possono esprimere individualmente i loro processi di crescita.
Negli anni il nostro modo di operare sul territorio attraverso i servizi per l’infanzia ha creato una metodologia la cui sperimentazione e continua rivisitazione ha dato vita a un modello: un processo di creazione del servizio che viene ideato e progettato sulla base di un’esigenza concreta, viene sperimentato attraverso un monitoraggio continuo della soddisfazione dell’utente, continuamente rimodellato, in collaborazione con le famiglie. Questa modalità di lavoro ci permette di dare attenzione ad una serie di bisogni più piccoli, ai quali i servizi tradizionali per la prima infanzia difficilmente rispondono.
Attualmente siamo presenti:
- nei Nidi dei Comuni di Rosta e Beinasco (Borgaretto)
- presso il Nido “L’Isola che non c’è” di Cascina Romana, a Rivalta
- nei Baby parking di La Loggia e Cascina Roccafranca di Torino
- in alcune Ludoteche del Comune di Torino
- Gestiamo inoltre “Casa Zoe” di Moncalieri e collaboriamo con alcuni Nidi in Famiglia della Provincia di Torino.
Formazione al lavoro di cura
Le Acli Colf promuovono la formazione professionale dei lavoratori e delle lavoratrici domestiche e della cura per garantire adeguate competenze che migliorino la qualità del servizio e delle condizioni di vita dell’assistito e della lavoratrice.
- Formazione assistenti familiari, collaboratrici domestiche
- blog nazionale http://aclicolfonline.blogspot.it/