Pensare futuro, Comunità
Giovedì, 7 Maggio, 2020 - 11:30
di Giovanni Moro su VITA.IT
Comitati spontanei, gruppi di quartiere, ragazzi che si mettono in campo: è grande l’ondata di attivismo che si sta contrapponendo sul territorio alle conseguenze del Coronavirus che ci dicono come ogni crisi genera nuove forme concrete e nuove di solidarietà e sussidiarietà tra amministrazioni e cittadinanza
Pensare futuro, Politica e democrazia
Mercoledì, 6 Maggio, 2020 - 11:45
Dal sito del Centro Studi Sereno Regis
Perché il frastuono della pandemia con le sue storie e le sue sofferenze non sovrasti il sacrificio dei giovani musicisti che lottano per la democrazia in Turchia
Pensare futuro, Educazione e cultura
Martedì, 5 Maggio, 2020 - 13:45
di Stefano Vicari su VITA.IT
La rinuncia alla scuola discrimina e rimarca le differenze sociali perché rende più forti i privilegiati e infinitamente più deboli gli ultimi, ci rende tutti meno uguali e, in un’ultima analisi, meno liberi. Perché, come ci ha insegnato Don Milani, è proprio l'istruzione che rende liberi.
Pensare futuro, Terzo Settore
Martedì, 5 Maggio, 2020 - 11:45
di Valentina Asquini su VITA.IT
Il sistema del welfare nel tempo del “ciò che era” già versava in una situazione di affaticamento e il tempo del “quello che sarà” dobbiamo ancora costruirlo. Durante il lockdown abbiamo riscoperto la comunità di prossimità. Per questo possiamo ora immaginare un sistema welfare ri-partendo dalle relazioni peer-to-peere e dalla forza del capitale...
Pensare futuro, Comunità
Martedì, 17 Marzo, 2020 - 18:30
di Gregorio Arena su LABSUS
Il blocco totale del nostro Paese disposto per fermare la diffusione del Covid-19 potrebbe costituire un incredibile esempio dell’utilizzazione su scala nazionale del modello dell’amministrazione condivisa.
Pensare futuro, Comunità
Lunedì, 4 Maggio, 2020 - 15:15
di Vittorio Pelligra su IL SOLE 24 ORE
Siamo passati molto velocemente, negli ultimi decenni, da una situazione nella quale lo stato di salute del singolo era una faccenda puramente privata, o al massimo familiare, alla consapevolezza che, invece, la salute individuale è una faccenda sociale.
Pensare futuro, Comunità
Lunedì, 4 Maggio, 2020 - 15:15
Edgar Morin:
Stiamo vivendo una tripla crisi: quella biologica di una pandemia che minaccia indistintamente le nostre vite, quella economica nata dalle misure restrittive e quella di civiltà, con il brusco passaggio da una civiltà della mobilità all’obbligo dell’immobilità.
Pensare futuro, Politica e democrazia
Martedì, 28 Aprile, 2020 - 14:15
di Paolo Giordano
Perché la sofferenza di molti non si trasformi in rabbia, ci serve una novità nel nostro dibattito pubblico:
Pensare futuro, Comunità
Martedì, 28 Aprile, 2020 - 14:15
di Massimo Iiritano su VITA.IT
Dalle disposizioni della fase 2 i grandi dimenticati sono i minori e le loro famiglie che sempre di più sono a rischio di povertà educativa
Pensare futuro, Educazione e cultura
Lunedì, 27 Aprile, 2020 - 15:00
di Vanna Iori
La domanda. corretta non è "quando" riapriranno le scuole e i servizi per l'infanzia, ma il "come". Tre le parole chiave: sperimentazione, temporaneità; territorialità. «L’aspetto comune deve essere costituito da una prospettiva pubblica, integrata e coordinata, da non confondersi con l’improvvisazione. Ossia definire condizioni minime di sicurezza, che...