Pensare futuro, Vita cristiana e spiritualità
Pensare futuro
Martedì, 23 Giugno, 2020 - 15:15
Mons. Nosiglia: «Molto oltre la paura», Lettera alla Città per la festa patronale
Messaggio per mercoledì 24 giugno 2020 solennità di S. Giovanni Battista. Iniziativa congiunta con Genova e Firenze. Interventi della Diocesi nell'emergenza
Pensare futuro, Educazione e cultura
Mercoledì, 10 Giugno, 2020 - 00:45
Riccardo Maccioni
Abbiamo visto le nostre comunità rinchiudersi a causa del lockdown, ma contemporaneamente sviluppare legami di mutuo aiuto, vicinato, ascolto reciproco. Abbiamo desiderato comunità più unite. Ora però, a pochi mesi di distanza, c'è un rischio di arretramento, nei diritti, nelle visioni, nelle scelte che ispirano le politiche.
Il futuro va costruito con scelte responsabili. E...
Pensare futuro, Comunità
Lunedì, 8 Giugno, 2020 - 13:15
EMANUELE CAPONE
durante il lockdown abbiamo avuto chiara evidenza che i comportamenti quotidiani delle persone possono fare la differenza nella gestione corretta e sostenibili delle risorse del nostro pianeta Terra. Ma per prevenire il riscaldamento globale e trasformare gli impatti derivanti dalla mobilità individuale non sono sufficienti pochi mesi. Servono politiche...
Pensare futuro, Comunità
Lunedì, 8 Giugno, 2020 - 12:45
Raul Gabriel
La vita che viviamo è personale e sociale insieme. La nostra vita ha senso nella misura in cui la viviamo con altri e per altri. Le politiche devono poter mettere uomini e donne al centro, non cone "fruitori di una prestazione" o esecutori di una norma. Ma come persone che appartengono alla comunità umana.
Pensare futuro, Educazione e cultura
Venerdì, 29 Maggio, 2020 - 15:15
Di Sara De Carli
Bambini e ragazzi finora sono stati invisibili, con una pressoché totale rimozione della dimensione educativa della crisi. Ma adesso, che fare? Come cambiare le cose? Da più parti si dice che devono essere al centro per la ripartenza, si moltiplicano gli appelli e i manifesti, le agende e le proposte.
Pensare futuro, Ambiente
Mercoledì, 27 Maggio, 2020 - 19:30
Gli attivisti di Fridays For Future Italia e di Extinction Rebellion ci raccontano cosa hanno fatto durante questi lunghi mesi di lockdown, e della necessità di riappropriarsi delle piazze – in modo sicuro – anche in questa fase di transizione per riportare la crisi climatica al centro discorso pubblico
Pensare futuro, Educazione e cultura
Mercoledì, 27 Maggio, 2020 - 13:45
Di Sara De Carli
Bambini e ragazzi sanno quello che vogliono. La scuola è loro e fatta per loro. Hanno tutto il diritto di sognare la scuola che vogliono e di essere ascoltati quando che la raccontano.
Pensare futuro, Educazione e cultura
Lunedì, 18 Maggio, 2020 - 00:30
Raffaele Iosa*
La scuola non è custodia dei bambini in ottica di conciliazione. Per questo gli aspetti sanitari della loro riapertura, seppure necessari, non bastano. L'attenzione pedagogica deve permeare tutto il dibattito, fin dalla fase iniziale di progettazione della riapertura.
Pensare futuro, Comunità
Lunedì, 18 Maggio, 2020 - 00:30
Luigi Bobba*
La crisi in cui siamo immersi può essere anche un’occasione per innovare e per restituire futuro alle generazioni più giovani
Pensare futuro, Educazione e cultura
Venerdì, 15 Maggio, 2020 - 16:15
di Monica Guerra *
Che la scuola debba ripartire, da quella per i più piccoli a quella per i più grandi, è una certezza, un sentire diffuso, il desiderio di tutti. Questa è la premessa per ogni ragionamento. Se fino a qualche settimana fa dei bambini e dei ragazzi si è parlato poco, oggi, anche grazie alle richieste portate da genitori, famiglie, educatori e insegnanti, il loro...
Pensare futuro, Terzo Settore
Mercoledì, 13 Maggio, 2020 - 19:00
Roberto Latella
La creatività nasce nella difficoltà come l’alba nasce dalla notte scura. È nella crisi che si generano le grandi innovazioni e le grandi opportunità: sembra un adagio che ormai conosciamo tutti da tempo, ma poi quando ci si trova in una crisi epocale e sconcertante, come quella che stiamo attraversando, sul momento sembra facile perdere fiducia e scordarsi di...
Pensare futuro, Educazione e cultura
Mercoledì, 13 Maggio, 2020 - 18:45
Il Covid-19 pone tutto il mondo dell’educare, non solo la scuola, di fronte a una biforcazione. O si va verso una crescita delle disuguaglianze educative, della povertà educativa, del fallimento formativo, oppure vi è una vera inversione di tendenza che ci porta verso una scuola nuova, ad un tempo aperta, egualitaria e rigorosa, dove si impara meglio, entro la prospettiva di comunità educanti...