Pensare futuro, Educazione e cultura
Mercoledì, 10 Giugno, 2020 - 00:45
Riccardo Maccioni
Abbiamo visto le nostre comunità rinchiudersi a causa del lockdown, ma contemporaneamente sviluppare legami di mutuo aiuto, vicinato, ascolto reciproco. Abbiamo desiderato comunità più unite. Ora però, a pochi mesi di distanza, c'è un rischio di arretramento, nei diritti, nelle visioni, nelle scelte che ispirano le politiche.
Il futuro va costruito con scelte responsabili. E...
Pensare futuro, Educazione e cultura
Venerdì, 29 Maggio, 2020 - 15:15
Di Sara De Carli
Bambini e ragazzi finora sono stati invisibili, con una pressoché totale rimozione della dimensione educativa della crisi. Ma adesso, che fare? Come cambiare le cose? Da più parti si dice che devono essere al centro per la ripartenza, si moltiplicano gli appelli e i manifesti, le agende e le proposte.
Pensare futuro, Educazione e cultura
Mercoledì, 27 Maggio, 2020 - 13:45
Di Sara De Carli
Bambini e ragazzi sanno quello che vogliono. La scuola è loro e fatta per loro. Hanno tutto il diritto di sognare la scuola che vogliono e di essere ascoltati quando che la raccontano.
Pensare futuro, Educazione e cultura
Lunedì, 18 Maggio, 2020 - 00:30
Raffaele Iosa*
La scuola non è custodia dei bambini in ottica di conciliazione. Per questo gli aspetti sanitari della loro riapertura, seppure necessari, non bastano. L'attenzione pedagogica deve permeare tutto il dibattito, fin dalla fase iniziale di progettazione della riapertura.
Pensare futuro, Educazione e cultura
Venerdì, 15 Maggio, 2020 - 16:15
di Monica Guerra *
Che la scuola debba ripartire, da quella per i più piccoli a quella per i più grandi, è una certezza, un sentire diffuso, il desiderio di tutti. Questa è la premessa per ogni ragionamento. Se fino a qualche settimana fa dei bambini e dei ragazzi si è parlato poco, oggi, anche grazie alle richieste portate da genitori, famiglie, educatori e insegnanti, il loro...
Pensare futuro, Educazione e cultura
Mercoledì, 13 Maggio, 2020 - 18:45
Il Covid-19 pone tutto il mondo dell’educare, non solo la scuola, di fronte a una biforcazione. O si va verso una crescita delle disuguaglianze educative, della povertà educativa, del fallimento formativo, oppure vi è una vera inversione di tendenza che ci porta verso una scuola nuova, ad un tempo aperta, egualitaria e rigorosa, dove si impara meglio, entro la prospettiva di comunità educanti...
Pensare futuro, Educazione e cultura
Martedì, 5 Maggio, 2020 - 13:45
di Stefano Vicari su VITA.IT
La rinuncia alla scuola discrimina e rimarca le differenze sociali perché rende più forti i privilegiati e infinitamente più deboli gli ultimi, ci rende tutti meno uguali e, in un’ultima analisi, meno liberi. Perché, come ci ha insegnato Don Milani, è proprio l'istruzione che rende liberi.
Pensare futuro, Educazione e cultura
Lunedì, 27 Aprile, 2020 - 15:00
di Vanna Iori
La domanda. corretta non è "quando" riapriranno le scuole e i servizi per l'infanzia, ma il "come". Tre le parole chiave: sperimentazione, temporaneità; territorialità. «L’aspetto comune deve essere costituito da una prospettiva pubblica, integrata e coordinata, da non confondersi con l’improvvisazione. Ossia definire condizioni minime di sicurezza, che...
Pensare futuro, Educazione e cultura
Venerdì, 24 Aprile, 2020 - 18:15
Provare a rileggere il ricorre il grande dramma che ha colpito l’umanit, con gli occhi dei bambini e dalla parte dei loro diritti, come farebbe ...